Le origini sono importanti, si sa. La famiglia, i valori e le tradizioni che ti trasmettono, hanno la loro fondamentale importanza nella formazione di ogni individuo. Per questo mi chiedo: come sarei io oggi se, da quando sono in grado di masticare, non avessi inglobato quintali di olive all’ascolana e cremini fritti? Già il fatto di non essere “tutta ciccia e brufoli” può sicuramente ritenersi una soddisfazione. La famiglia di mia madre è di Ascoli Piceno e quindi, fin da piccola, ho avuto il privilegio di sapere esattamente cosa fosse una vera oliva all’ascolana: preparata in casa, rigorosamente con 3 tipi di carni diverse, fritta in ottimo olio di oliva extravergine. Ecco per voi la mia ricetta di famiglia.
Ingredienti: 1 kg di olive verdi varietà Ascolana, 100 gr di carne di manzo, 100 gr di carne di maiale, 100 gr di pollo, 100 gr di parmigiano, 1 uovo, 1 carota, 1 cipolla piccola, 1 costa di sedano, 1 bicchiere di vino bianco, 30 gr di mollica di pane, scorza di ½ limone, ½ cucchiaino di noce moscata, 1 pizzico di sale.
Per la panatura: 2 uova, farina e pangrattato q.b.
Per friggere: 1 litro di olio di oliva extravergine.
Fate un soffritto con gli odori e un filo di olio, aggiungete le carni tagliate a pezzettini, salate e fate rosolare. Sfumate quindi con il vino bianco e lasciate raffreddare. Passate tutto al mixer, trasferite in un recipiente e aggiungete la noce moscata, la scorza di limone, l’uovo, la mollica sbriciolata e il parmigiano. Impastate bene e lasciate riposare il composto per 30 minuti. Passate a denocciolare le olive, senza spezzarle. Dovete ottenere una spirale di polpa. Riempite ciascuna oliva con un po’ di composto, ridando loro la forma originaria. In 3 ciotole differenti preparate le uova sbattute, la farina e il pangrattato. Passate ogni oliva prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Lasciatele riposare per 30 minuti e ripetete l’impanatura. Friggete in olio bollente e ponete le olive su un piatto coperto di carta assorbente.
Io anche so quanto son buone lke vere olive ascolane… Mio sucoero è originario di Arquata.. ed ogni volta che vanno.. mi riportano sempre una vagonata di olive ascolane!!!! Perfette le tue. bravissima!!! bacioni e buon lunedì 🙂
Francesca potrei impazzire per un piatto di queste olive sono favoloseeeeeeeeee!!Un bacione,
Imma
sicuramente le tue olive saranno piu’ buone di quelle che fanno ad ascoli !!!!!!!!
Looks delicious!